
Il secondo scenario è pensato per i lavoratori. L’obiettivo dell’esperienza è aumentare la consapevolezza dei rischi connessi alle diverse mansioni, stimolare l’uso corretto dei dispositivi di protezione individuale e favorire una riflessione sulle pratiche quotidiane di prevenzione. La base informativa utilizzata proviene da manuali sulla sicurezza ed estratti normativi.
La conversazione si sviluppa seguendo uno schema fisso di domande, per delineare le aree di rischio con cui il lavoratore entra più in contatto. L’esperienza si conclude con raccomandazioni pratiche e richiami essenziali al quadro normativo.